COME SCEGLIERE E USARE IL PORZIONATORE PER GELATO

29 Apr, 2025 | Prodotti

Il porzionatore per gelato è indispensabile quando si tratta di servire il gelato in modo professionale; un semplice cucchiaio o una spatola non sono strumenti adeguati a garantire la formazione di “palline precise e uniformi”.

Ti sei mai chiesto come fanno i gelatai a creare composizioni perfette ogni volta? La risposta è semplice: usano un porzionatore gelato.

Questo utensile, brevettato negli anni ’60 da Piazza, è ancora oggi il punto di riferimento nelle gelaterie professionali. In epoca precedente, venivano usate delle spatole curve piuttosto scomode da gestire per ottenere un risultato preciso.

Perché usare un porzionatore per gelato?

Il porzionatore per gelato è una soluzione completa per garantire precisione, velocità ed efficienza nel servizio. Grazie alla sua struttura ergonomica e ai materiali di alta qualità, questo utensile è indispensabile per chiunque voglia imparare a fare palline di gelato perfette.

L’uso di un porzionatore professionale per gelato consente numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali:

  • Uniformità delle porzioni: garantisce palline della stessa dimensione, fondamentale per il controllo del food cost e per un servizio estetico di altro livello. Ti immagini se ogni pallina fosse diversa?
  • Facilità di utilizzo: il meccanismo a leva o a manovella riduce lo sforzo necessario, rendendo l’operazione più rapida ed efficiente.
  • Maggiore igiene: realizzati in acciaio inox, nylon o fiberglass, questi utensili sono facili da pulire e molto resistenti, offrendo una lunga durata nel tempo.

Scopri la selezione di porzionatori gelato Piazza

porzionatore gelato Piazza

La consistenza del gelato e l’importanza dello strumento giusto

La consistenza del gelato è cruciale per formare palline omogenee. Se il gelato è troppo duro, sarà difficile estrarlo, mentre se è troppo morbido, non manterrà la forma. Ti sei mai trovato a “combattere” con un gelato inscalfibile?

Un buon porzionatore è la soluzione!

Grazie alla sua struttura, permette di lavorare il gelato facilmente e ottenere una porzionatura uniforme. La temperatura ideale per il servizio è tra -12°C e -14°C, un equilibrio che consente di ottenere il gelato perfetto per essere servito.

È importante notare che la temperatura di servizio può variare leggermente in base al tipo di gelato: i sorbetti alla frutta potrebbero richiedere temperature leggermente più basse (-14°C/-15°C) per mantenere la consistenza ottimale, mentre i gelati più cremosi possono essere serviti a -12°C.

Per un servizio professionale ottimale, è consigliabile mantenere più porzionatori puliti e pronti all’uso, alternandoli durante il servizio. Questo permette di gestire efficacemente i picchi di lavoro senza compromettere la qualità del servizio.

porzionatori gelato

Caratteristiche del porzionatore per gelato

Quando scegli un porzionatore per gelato, è fondamentale considerare diversi aspetti:

  • Materiali di alta qualità: l’acciaio inox è resistente – anche alla corrosione, igienico e facile da pulire, mentre il nylon e il fiberglass offrono leggerezza e resistenza meccanica.
  • Meccanismo ergonomico: un sistema a leva o a manovella facilita l’estrazione del gelato con il minimo sforzo.
  • Varie dimensioni: i porzionatori sono disponibili in diverse misure, ideali per creare palline di dimensioni differenti a seconda delle necessità di servizio.
  • Trattamento antiaderente: alcuni modelli in commercio presentano un rivestimento speciale che previene l’adesione del gelato, facilitando ulteriormente l’estrazione e la pulizia.

Manutenzione e cura del porzionatore

Per poter utilizzare i porzionatori a lungo è importante mantenere intatte le caratteristiche dello strumento adottando una buona manutenzione. Qui di seguito qualche consiglio per una durata efficace nel tempo:

  • Evita di lasciare il porzionatore immerso in acqua per lunghi periodi.
  • Conserva lo strumento in un luogo asciutto per prevenire l’ossidazione.
  • In caso di porzionatori in acciaio inox, usa prodotti specifici per mantenere la lucentezza del materiale.
  • Controlla periodicamente il meccanismo della leva per assicurarti che funzioni correttamente e la tensione della molla per un’estrazione uniforme.

Come fare palline di gelato con il porzionatore

È arrivato il momento di svelare qualche “trucco del mestiere”. Per ottenere palline perfette, come un vero professionista, segui questi semplici passaggi:

  1. Immergi il porzionatore in acqua tiepida prima di utilizzarlo per ridurre l’attrito e facilitare l’estrazione del gelato. L’hai mai provato? È un suggerimento che ti sorprenderà!
  2. Premi il porzionatore sulla superficie del gelato e ruotalo: il movimento deciso aiuta a formare palline omogenee. La precisione in questo passaggio fa la differenza. L’arte del gelato richiede di essere delicati e incisivi!
  3. Utilizza la leva o la molla per espellere la pallina senza dover scuotere lo strumento.
  4. Pulisci frequentemente il porzionatore: durante il servizio, è fondamentale risciacquare e asciugare lo strumento ogni 8-10 palline per mantenere un’estrazione ottimale e prevenire la contaminazione tra gusti diversi.

Abbiamo visto che per creare delle sfere gelato memorabili occorre tenere conto di alcuni accorgimenti e il buon esito non dipende solo dalla manualità e dall’esperienza del professionista in cucina o in gelateria.

porzionatori gelato e palline gelato

Dimensioni e uniformità delle palline di gelato

Le dimensioni delle palline dipendono dal tipo di porzionatore scelto. In ambito professionale, i porzionatori vanno da 3 a 7 cm di diametro, con capacità variabili da 1/100 a 1/10 di litro. Le palline devono essere uniformi per garantire un’estetica impeccabile e per un servizio equilibrato. Anche la consistenza giusta è essenziale per una bella presentazione!

In cucina, le dimensioni possono variare a seconda delle necessità della preparazione. Nei dessert più raffinati può capitare che coesistano sfere di diametri diversi per soddisfare la composizione del piatto.
La scelta del diametro del porzionatore dipende dal tipo di servizio che desideri offrire:

  • Porzionatori con diametro piccolo (ad esempio 3-4 cm): ideali per gelato in coppetta, decorazioni o presentazioni eleganti, questi porzionatori consentono di ottenere palline più piccole e precise, perfetti per dosare porzioni delicate e di dimensioni contenute. Sono anche adatti per gelato da assaggio o per piccole porzioni in dessert gourmet.
  • Porzionatori con diametro grande (ad esempio 5-7 cm): Questi porzionatori sono adatti a creare palline generose, per coni, coppe grandi o porzioni abbondanti. Le palline di gelato più grandi sono anche funzionali per servire gelato in occasioni in cui si desidera offrire porzioni più consistenti, come in famiglia o in eventi.

Non solo gelato: tutti gli usi del porzionatore in cucina

Il porzionatore per gelato è uno strumento versatile che trova impiego in vari ambiti della cucina:

  • Polpette: permette di formare polpette della stessa dimensione per una cottura uniforme. Mai più polpette di dimensioni diverse!
  • Gnocchi: ideale per dosare l’impasto in modo preciso. Hai mai provato a fare gnocchi con il porzionatore?
  • Purè e polenta: per servire porzioni eleganti e uguali. Così il piatto si “gusta” prima con lo sguardo!
  • Impasti per biscotti: per ottenere porzioni identiche, riducendo gli sprechi.
  • Mousse e semifreddi: ideale per creare dosi uniformi prima del congelamento.
  • Preparazioni salate: ottimo per porzionare ripieni per pasta al forno o lasagne.

Curiosità sul porzionatore per gelato

  • Il porzionatore per gelato è stato brevettato negli anni ’60 da Piazza e continua a essere un’icona nelle gelaterie professionali. Chi avrebbe mai pensato che un’idea di tanti anni fa sarebbe stata ancora così attuale? Nel 2024 ricorrevano i 100 anni di Gianni Piazza, l’inventore del porzionatore gelato realizzato interamente in acciaio!
  • Nei ristoranti stellati, il porzionatore viene impiegato anche per servire mousse, creme e piatti gourmet, grazie alla sua precisione estetica. Pensavi che fosse solo per il gelato?
  • La forma emisferica della pallina di gelato non è casuale: questa geometria garantisce il migliore rapporto superficie/volume per una corretta conservazione della temperatura.
  • I modelli di porzionatori gelato Piazza in nylon e fibeglass, con asta colorata, sono interamente Made in Italy, eleganti e riconoscibili, hanno superato i test di robustezza. Nascono da un brevetto tutto italiano, rinnovato e reso accattivante dalla matita di Michele Capuani.
brevetto porzionatore

Come scegliere il porzionatore per gelato?

Scegliere il porzionatore giusto per gelato è fondamentale per ottenere un servizio impeccabile e per migliorare la qualità del prodotto finale. Che tu sia un gelatiere, un pasticcere o uno chef, un buon porzionatore per gelato, come quelli firmati Piazza, rappresenta un investimento in precisione, efficienza e versatilità in cucina. Questo strumento non solo ti aiuta a servire in modo ottimale i dessert freddi, ma si rivela anche indispensabile per altre preparazioni culinarie. Non è il momento di fare un investimento sulla qualità?