L’ARTE DI DECORARE PIATTI, COCKTAIL E PIZZA: GLI STRUMENTI DA PROVARE!

7 Nov, 2025 | Prodotti

Decorare i piatti: tra gusto, estetica e precisione

La decorazione dei piatti, così come la presentazione dei cocktail, non è solo una questione di estetica. È un linguaggio che racconta la personalità di chi prepara, esalta i sapori e trasforma ogni portata in un’esperienza da “assaggiare” prima di tutto con gli occhi.

Secondo ricerche sul food design e le neuroscienze sensoriali — tra cui gli studi condotti da Charles Spence (Oxford University, Crossmodal Research Lab)la vista gioca un ruolo determinante nella percezione del gusto, con alcuni studi che stimano un’influenza visiva che può arrivare fino al 60–70%. In altre parole: la decorazione non è un dettaglio, ma una forma di espressione che anticipa i sapori e crea emozione.

Per preparare con professionalità un piatto gourmet, un cocktail d’autore o una pizza contemporanea servono strumenti che uniscano precisione, funzionalità e design.

È qui che entra in gioco Piazza, con la sua gamma di utensili professionali Made in Italy, progettati per accompagnare chef, pizzaioli e bartender nella cura di ogni dettaglio.

Come decorare i piatti: equilibrio tra estetica e tecnica

Come decorare i piatti con le verdure? Come presentare gli antipasti? Quali utensili servono per un impiattamento perfetto?
Domande comuni, ma fondamentali per chi lavora in cucina.

Oggi l’impiattamento è diventato una forma d’arte, fatta di colori, consistenze e simmetrie. Pensiamo alle verdure croccanti usate come elementi decorativi – chips di barbabietola, petali di carota, julienne di zucchine, sfoglie di topinambur – o ai tocchi di colore dati da una coulis di peperone o un olio al basilico tracciato con precisione sul piatto.

Cucina decorativa: strumenti che fanno la differenza

Per realizzare queste composizioni creative servono utensili che garantiscano controllo e pulizia:

  • Pinze di precisione in acciaio inox: indispensabili per disporre erbe aromatiche o microgreen con delicatezza millimetrica.
  • Spatole angolari e dritte: per stendere purè o salse in modo uniforme, creando linee grafiche o pennellate moderne.
  • Anelli e coppapasta in acciaio: perfetti per tartare, riso o contorni compatti e regolari.
  • Bottiglie dosatrici e pennelli da cucina: ideali per rifinire i piatti con salse, emulsioni o oli aromatizzati.
Molle e pinze per cucinare

Dalla preparazione alla decorazione: gli utensili giusti al momento giusto

Anche il dettaglio più semplice – un riccio di burro, una scorza grattugiata, un taglio preciso – può trasformare la percezione di un piatto.

Accessori essenziali per rifinire con stile le portate

  • Arricciaburro: per creare piccoli ricci decorativi, spesso applicati negli antipasti e nei buffet eleganti.
  • Grattugia fine in acciaio inox: per completare i piatti con scorze di limone, tartufo o cioccolato.
  • Coltello Santoku: pensato per tagli netti e precisi, anche nelle lavorazioni decorative.
  • Scavino doppio e decora limone: per realizzare sfere di frutta, decori a spirale o scorze agrumate scenografiche.
  • Rigalimone professionale: per creare fili sottili e regolari di buccia, da usare come guarnizione su piatti salati e dessert.
arricciaburro
Arricciaburro
coltello santoku
Coltello Santoku
decoralimone
Decora limone

Come decorare i cocktail: precisione, equilibrio e spettacolo

Nel mondo della mixology moderna, la differenza tra un cocktail buono e uno indimenticabile spesso sta nel gesto finale: una decorazione, magari a base di frutta di stagione, un profumo, un dettaglio che cattura lo sguardo prima ancora dell’assaggio.

Un twist di scorza, un fiore essiccato, una grattugiata di spezie: la decorazione dei cocktail è diventata parte dello storytelling del drink.

Gli strumenti indispensabili per il bartender contemporaneo

strainer in acciaio con manico vuoto

Strainer in acciaio con manico vuoto

boston shaker in acciaio inox
Boston shaker

Cocktail Trend che arrivano da Oltreoceano

Le nuove tendenze che abbiamo visto affacciarsi nel corso del 2025 parlano chiaro:

  • Low/No-Alcohol e Mocktail per una mixology più salutare e consapevole.
  • Ready-to-Drink (RTD): cocktail pronti, facili da preparare e molto accessibili.
  • Reinterpretazione dei classici: gin tonic con garnish inaspettati, spritz tropicali, negroni affumicati.

L’estetica è parte del rituale.

Secondo uno studio recente di On Premise User Survey (OPUS), indagine globale di CGA by NielsenIQ, quasi la metà (46%) della Gen Z intervistata sceglie il proprio drink in base alla sua “instagrammabilità”. Privilegia quindi il cocktail migliore da condividere nella propria rete social.

Decorare la pizza: la nuova frontiera gourmet

Chi ha detto che la pizza non possa essere decorata?
Nelle pizzerie contemporanee la fase di finitura è diventata quasi una cerimonia: un tocco d’olio, una grattugiata di pecorino, una foglia di basilico disposta con cura.
È così che nasce la pizza gourmet, frutto di una ristorazione sempre più attenta alla ricerca estetica e alla qualità degli ingredienti. Da un’indagine di TheFork si evince che il 35% degli intervistati preferisce scegliere abbinamenti innovativi e varianti gourmet rispetto alla pizza tradizionale.

Gli strumenti del pizzaiolo sempre più creativo

  • Pinze da cucina professionali: per disporre fiori eduli o germogli aromatici senza rovinare l’impasto.
  • Pennelli da cucina: per spennellare oli o riduzioni sui bordi caldi.
  • Grattugie con lame di diversi spessori: per aggiungere formaggi, scorze o spezie anche direttamente in sala, a “pioggia” sul piatto.
  • Bottiglie squeeze: per decorare con salse o creme di formaggio.

Un tocco dolce: la decorazione in pasticceria

La pasticceria non è certo marginale: è un mondo in continua evoluzione, dove la precisione incontra la creatività.
Le monoporzioni, le torte moderne e i dessert al piatto stanno conquistando sempre più spazio anche nei ristoranti oltre alle trasmissioni televisive che intrattengono un pubblico “goloso” di nuove ricette!
In questo articolo la tocchiamo solo di sfuggita, ma resta una delle aree dove la decorazione raggiunge la sua forma più raffinata.

  • Set di beccucci in acciaio inox – per creare decorazioni eleganti su mousse o torte.
  • Sac à poche professionale – per dosare con precisione e pulizia.
  • Spatole flessibili – per glassare e rifinire in modo uniforme.
Set decorazione – 4 bocchette inox e saccapoche

Set decorazione – 4 bocchette inox e saccapoche

La sac à poche nasce in Francia nel XVIII secolo come semplice sacchetto di tela, ideato dai pasticceri per dosare e decorare con precisione. Il nome, pur di origine francese, è un falso francesismo, risultato di una traduzione sbagliata! In Francia, infatti, lo strumento è noto come poche à douille.

Trend e creatività: la decorazione come linguaggio visivo

Come abbiamo visto nel mondo dell’ospitalità la decorazione non è solo forma: è narrazione.
Le tendenze più recenti parlano di minimal plating, dove pochi elementi creano grande impatto visivo, o di contaminazioni creative tra cucina e mixology, dove si sperimentano texture e colori inediti.

Ecco perché scegliere utensili di qualità diventa indispensabile per ottenere professionalità e, perché no, un “effetto wow”. Materiali resistenti, design ergonomico, igiene e durata nel tempo sono la base per esprimere il proprio stile vincente in cucina.

Conclusione: dietro ogni decorazione, lo strumento giusto

Decorare significa comunicare.
Un piatto ben impiattato, un cocktail bilanciato o una pizza rifinita con gusto raccontano attenzione, passione e tecnica.

Con la qualità, l’esperienza e il design Made in Italy di Piazza, ogni professionista trova lo strumento idoneo a dare forma alla propria idea di bellezza.
Perché, in fondo, anche il dettaglio più piccolo può trasformare un piatto… in una creazione memorabile.